Lo stipendio dell’OSS
Quanto guadagna un operatore socio sanitario (oss)?

Prima di scrivere quanto guadagna un oss è necessario premettere che lo stipendio oss varia in base al contratto collettivo nazionale con il quale viene assunto. Lo stipendio dell'operatore socio sanitario è tendenzialmente più alto nella pubblica amministrazione e inferiore nei contratti privati.
LO STIPENDIO OSS NEL PUBBLICO IMPIEGO ?
Lo stipendio dell’oss nella pubblica amministrazione parte da una base lorda di 1523,27€ alla quale sommare tutte le eventuali indennità previste:
- Indennità di vacanza contrattuale (11,86 euro)
- Fascia retributiva superiore
- Indennità di servizio pronta disponibilità (20,6582 euro per ogni turno di SPD da 12 ore)
- Credito art. 1 DL 66/2014 (80 euro)
- Indennità di qualificazione professionale (9,55 euro)
- Indennità giornaliera per servizio articolato su turni (2,06583 euro)
- Indennità lavoro festivo
- Ovviamente lo stipendio netto sarà inferiore a causa delle varie trattenute.
LO STIPENDIO OSS NEL LAVORO PRIVATO ?
Lo stipendio oss nel lavoro privato è molto variabile a causa della miriade di CCNL applicabili.
Ogni CCNL ha un proprio stipendio base e una regolamentazione propria per le indennità e pertanto per estrapolare i dati esatti è necessario consultare il singolo contratto.
Un CCNL molto frequente è quello delle cooperative sociali. Nelle cooperative sociali l’oss è inquadrato al livello C2 e lo stipendio base minimo contrattuale conglobato ammonta a 1385,50€.
Nel CCNL Sanità vengono fissate le retribuzioni che spettano agli Oss. Sono infatti allegate ad ogni contratto le tabelle con le somme che devono essere erogate al personale medico.
STIPENDIO OSS: COSA CAMBIA CON LA CATEGORIA C
Da quando è stata approvata la legge Lorenzin, l’operatore socio sanitario passa nell’area delle professioni socio sanitarie e presto o tardi verrà collocato nella categoria C. Lo stipendio oss in fascia C aumenterà di conseguenza coerentemente con l’aumento di categoria.