Servizi dell’Unità Sanitaria. Come prepararsi ai Concorsi Pubblici Oss
Come prepararsi ai Concorsi Pubblici Oss, nei test scritti, potresti incappare in quesiti che facciano riferimento alla legislazione sanitaria.

Di grande importanza la legge n. 833 del 1978 che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale e il D.lgs. 502/1992 attraverso il quale le Usl (Unità Sanitarie Locale) vengono trasformate in ASL (Aziende Sanitarie Locali) e dotate di personalità giuridica.
I servizi dell'Unità' Sanitaria Locale sono:
- 7 Sanitari
- 5 Amministrativi
- 1 Sociale
- 1 Presidio Multinazionale di Prevenzione
I Servizi Sanitari si dividono in:
- Servizio di Igiene Pubblica Servizio di medicina preventiva e igiene del lavoro
- Servizio per la procreazione libera e responsabile, per la tutela sanitaria e sociale della maternità, infanzia e dell’età evolutiva e per l’assistenza alla famiglia
- Servizio per l’igiene mentale e l’assistenza psichiatrica
- Servizio per il coordinamento dell’attività medica di base, dell’attività specialistica ambulatoriale e dell’assistenza farmaceutica
- Servizio per l’assistenza ospedaliera
- Servizio veterinario
I Servizi Amministrativi sono:
- Servizio affari generali, statistica, rilevazione ed elaborazione dati
- Servizio per la gestione del personale
- Servizio per i bilanci e per la programmazione finanziaria
- Servizio per le attività tecniche
- Servizio per le attività economiche e di approvvigionamento.
Da sapere...
D.lgs 229/99 – Riforma Bindi in piena sintonia con 833/78 e 502/92….
RIBADISCE: La tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo ed interesse della collettività è garantita, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, attraverso il Servizio sanitario nazionale.
Vengono definiti dal Piano sanitario nazionale i livelli essenziali e uniformi di assistenza nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economicità nell’impiego delle risorse.
Le regioni elaborano proposte per la predisposizione del Piano Sanitario Nazionale con riferimento alle esigenze del livello territoriale. Il Governo predispone il Piano sanitario nazionale, tenendo conto delle proposte trasmesse dalle regioni entro il 31 luglio dell’ultimo anno di vigenza del piano precedente.
Sono posti a carico del Servizio sanitario le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che presentano, per specifiche condizioni cliniche o di rischio, evidenze scientifiche di un significativo beneficio in termini di salute, a livello individuale o collettivo, a fronte delle risorse impiegate.